COSA È
È un'infiammazione delle gengive che può avere differenti cause e diversi livelli di gravità, in base ai quali presenta sintomi che vanno dall’arrossamento all’ipersensibilità e al sanguinamento.
Se non accuratamente trattata, le conseguenze possono comportare dolori da alleviare tramite il ricorso a farmaci o rimedi naturali; per evitarli, meglio eliminare il problema alla radice con una corretta igiene orale.
SINTOMI
I sintomi più comuni di un’infiammazione gengivale sono:
- Gonfiore e dolore
- Tendenza ad arrossirsi facilmente
- Sanguinamento
- Alitosi
- Sensibilità dei denti
Vuoi risolvere o prevenire il problema?
Prenota un appuntamento ora
CURE
L’unica vera e propria cura della gengivite è la prevenzione, che consiste in una corretta igiene orale quotidiana alla quale aggiungere un trattamento professionale almeno ogni 6 mesi. Prenota adesso una visita.
Vuoi prenotare un controllo per tuo figlio/a? Ecco il servizio dedicato ai più piccoli: Igiene orale per bambini
Nei casi in cui appaiano i primi sintomi, spesso causati da un accumulo di placca (che può avere diverse cause) ma in altri casi dovuti a infezioni, malattie ereditarie e altri fattori, possono essere trattati in diversi modi.
RIMEDI NATURALI
Nei casi non gravi, quando i sintomi sono leggeri, in attesa di un trattamento professionale (la cosiddetta “pulizia dei denti”), sarebbe auspicabile:
- Utilizzare impacchi di ghiaccio sulla zona infiammata.
- Effettuare regolari sciacqui con un decotto di camomilla, o con combinazioni di acqua calda e aceto di mele
- Masticare foglie di menta o foglie di basilico fresco per aiutare ad alleviare il dolore.
MEDICINE (antibiotico, antinfiammatorio ..)
Quando i rimedi naturali non sono sufficienti, consulta il tuo dentista per sapere qual è il migliore trattamento per il tuo caso.
Previeni adesso la gengivite,
prenota una visita di controllo
Condividi